top of page
RamO distribuzione di vini naturali
La condivisa passione per il vino di qualità.

Amore per il vino.

RamO distribuzione nasce nel 2021 dalla nostra curiosità condivisa nel mondo del vino. Arrivati entrambi da una lunga esperienza nell’ambito della ristorazione, abbiamo unito le nostre conoscenze e la nostra passione per il vino per creare una connessione tra i produttori e i ristoranti, tra i negozi e le tavole dei clienti che cercano nel vino un esperienza che racchiude una storia, un artigiano, una terra, un prodotto fatto con tecnica e passione.

La selezione dei nostri prodotti avviene visitando le cantine, conoscendo i vignaioli, le vigne e il lavoro che in esse viene fatto. Solo così possiamo proporre vini di cui conosciamo le caratteristiche e di cui abbiamo apprezzato l'espressione, con la speranza di poter trasmettere la stessa a chi decide di lavorare con noi.

RamO parte da una filosofia che cerca nel vino un alimento in grado di portare benessere sia al corpo che alla mente, prediligendo gli artigiani che lavorano in biologico e biodinamico, che mantengono nei loro prodotti grande eleganza e rispetto del territorio.

Omar Akhrif e Trebe Razvan "Raz"

Perché vino naturale

Bere vino naturale è una scelta per diverse ragioni.

Eccone alcune comuni.

 Salute 

Molti bevitori di vino scelgono i vini naturali perché sono prodotti senza l'uso di pesticidi, erbicidi o altri prodotti chimici agricoli. Ciò riduce il rischio di residui chimici nel vino e può essere considerata una scelta più salutare.

 Sostenibilità ambientale 

I vini naturali sono spesso prodotti da viticoltori che adottano pratiche agricole sostenibili. Questo può includere l'uso di tecniche di coltivazione biologica o biodinamica, la conservazione delle risorse idriche e l'adozione di metodi di produzione a basso impatto ambientale. Bere vini naturali può quindi essere un modo per sostenere l'agricoltura sostenibile e la conservazione dell'ambiente.

 Terroir e autenticità 

I sostenitori dei vini naturali credono che questi vini esprimano meglio il terroir, ovvero le caratteristiche uniche del luogo in cui sono stati prodotti. Poiché i vini naturali sono spesso realizzati con metodi artigianali e interventi minimali, si ritiene che possano offrire una maggiore autenticità e riflettere fedelmente le caratteristiche del vitigno e dell'ambiente in cui sono stati coltivati.

 Gusto e complessità 

Molti bevitori di vino apprezzano i vini naturali per la loro complessità aromatica e gustativa. Senza l'uso di additivi o manipolazioni enologiche, i vini naturali possono offrire una gamma più ampia di sapori e aromi, spesso con caratteristiche uniche e sorprendenti.

_______________________

Si chiamano naturali perché il processo di fermentazione avviene naturalmente grazie ai lieviti presenti sulle bucce delle uve. Ciò significa che i vini naturali sono prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

 

I vini naturali sono prodotti utilizzando lieviti indigeni, ovvero quelli presenti naturalmente sulla buccia dell'uva, anziché lieviti selezionati artificialmente. Ciò significa che il processo di fermentazione è più spontaneo e meno manipolato, il che può portare a vini con caratteristiche uniche e distintive.​


È importante notare che i vini naturali possono variare notevolmente in termini di qualità e sapore, poiché il processo di produzione è meno standardizzato rispetto ai vini convenzionali.
I vini naturali possono essere più sensibili alle variazioni climatiche e stagionali, il che può influenzare la loro qualità e disponibilità.

bottom of page